
Care lettrici e cari lettori,
nel difficile equilibrio tra piani ambiziosi e realtà quotidiana, le risorse sono al primo posto. Motivati, vogliamo colmare il divario tra le disposizioni di legge, gli obiettivi climatici che ci siamo prefissati e la vita quotidiana nei Cantoni, nelle città e nei Comuni. Ma come possiamo affrontare efficacemente le sfide poste dalla riduzione delle risorse finanziarie e umane?
L'Assemblea generale 2025 di Città dell'energia tenutasi il 20 giugno a Soletta, si è concentrata sul trialogo sul clima ed ha illustrato senza mezzi termini la situazione pratica. Numerosi esempi hanno inoltre dimostrato chiaramente come il networking e lo scambio aiutino ad affrontare insieme questa complessa situazione.
In qualità di nuovi membri del comitato di Città dell'energia, vi ringraziamo per la fiducia riposta in noi e ci impegniamo a rispondere alle vostre aspettative anche in questi tempi difficili. Vi aiutiamo a raggiungere i vostri obiettivi con la massima efficienza, grazie a strumenti, linee guida, consulenza e molto altro.
Continuate a perserverare, insieme ne vale la pena!
Cordialmente,
i membri di comitato
Daphné Rüfenacht, resp. politica energetica e climatica, Unione delle città svizzere
Isabelle Schletti, resp. energia, pianificazione territoriale e mobilità, Associazione dei Comuni Svizzeri
Pascal Molliat, Municipale di Vevey, Dicastero edifici, gestione immobili ed energia
Dominique Riedo, Capo del settore della transizione energetica (energia - clima - ambiente), città di Friburgo
Alla galleria fotografica dell'Assemblea generale
Alla mappa digitale per gli organi di stampa