Da Aadorf a Zurigo, dalla Romandia alla Svizzera tedesca e al Ticino, le misure e le idee di Città dell’energia vengono attuati con successo ogni giorno in tutta la Svizzera.
La partecipazione al programma Città dell’energia consente l'accesso a strumenti, aiuti e servizi completi per una politica energetica e climatica coerente e orientata ai risultati. Le città e i Comuni che detengono il Label si sottopongono a un processo completo che li conduce attraverso varie fasi verso una politica energetica e climatica sostenibile.
Da Aadorf a Zurigo, dalla Romandia alla Svizzera tedesca e al Ticino, le misure e le idee di Città dell’energia vengono attuati con successo ogni giorno in tutta la Svizzera.
Ogni Comune membro ha a disposizione un/una consulente Città dell’energia e numerose ulteriori informazioni. In caso di bisogno, anche gli esperti e gli specialisti che compongono l’ampia rete di Città dell’energia sono a disposizione. I Comuni membri ricevono regolarmente informazioni approfondite sulla politica energetica e climatica comunale, cantonale e nazionale, appositamente raggruppate ed elaborate in base alle loro esigenze.
I membri dell'Associazione Città dell'energia beneficiano di un sostegno finanziario per progetti innovativi, ricevono offerte per partecipare a programmi di sostegno dell'Ufficio federale dell'energia e per il processo di certificazione della Città dell'energia.
L'Associazione mette a disposizione dei Comuni membri vari aiuti all’implementazione e strumenti, dalla contabilità energetica per gli edifici comunali alla pianificazione della mobilità e agli strumenti per la comunicazione. Su www.cittadellenergia.ch, nell'area membri, i Comuni membri hanno accesso a buoni esempi di applicazione, documenti importanti e strumenti relativi ai provvedimenti del catalogo delle misure di Città dell’energia.
I Comuni membri dell'Associazione Città dell’energia fanno parte di un movimento che si impegna a favore di una politica energetica e climatica sostenibile. Città dell’energia offre l'opportunità di uno scambio di esperienze concrete e aggiornate e di un'interessante formazione continua.
L'Associazione Città dell'energia offre quello che attualmente è l'unico pacchetto di strumenti completo per raggiungere l'ambizioso obiettivo del saldo netto di emissioni pari a zero (Zero Netto). Nell'argomentario trovate riassunti i principali motivi per i quali Città dell'energia vale la pena.
Con il loro ruolo pionieristico, le Città dell’energia indicano nuovi orizzonti. Con il Label, esse lanciano un segnale forte e preparano la strada verso un futuro energetico sostenibile. Il Label Città dell’energia può contare su un alto livello di consenso politico e gode di un buon riconoscimento a livello federale e cantonale.
Le Città dell'energia hanno una visione d'insieme delle questioni legate all'energia, alla sostenibilità e al clima nel loro Comune. Esse conoscono le loro possibilità e potenzialità e hanno a disposizione strumenti di pianificazione e implementazione.
I Comuni e le città non sono solo sostenuti nello sviluppo della politica energetica e climatica, ma stabiliscono anche le proprie priorità e sviluppano le misure di attuazione adeguate. Il Label Città dell'energia è orientato all'azione; non si tratta solo di rappresentazioni concettuali o della sola raccolta di dati, ma dell'attuazione di un programma di misure di politica energetica sostenibile e orientato alla pratica.
Il Label garantisce continuità alla politica energetica e climatica comunale e funge da strumento di pianificazione a lungo termine. Grazie all’impiego mirato delle risorse, a medio e lungo termine i costi energetici vengono ridotti.
Le Città dell'energia danno un contributo importante al miglioramento della qualità di vita e della quotidianità. Allo stesso tempo, le misure di politica energetica rafforzano la creazione di valore aggiunto regionale. Il risultato: le Città dell’energia sono ricercate come luoghi dove vivere e lavorare.
Oltre al prezioso scambio di informazioni, il Label permette di effettuare confronti ed è un incentivo a sfruttare le sinergie tra Città dell’energia e Regioni.