{Titolo} sguardo

  • Buoni esempi
  • Il piano climatico del Canton Berna per i Comuni

Il piano climatico del Canton Berna per i Comuni

I Comuni del Canton Berna beneficiano di una spinta preziosa nel loro percorso verso l'obiettivo Zero Netto 2050. Il sostegno finanziario e il supporto specialistico forniscono un contributo modesto ma significativo all'attuazione dell'Agenda 2030. Sono incentivate misure nei settori del clima, dell'energia e dello sviluppo sostenibile, accompagnate da uno stretto scambio di informazioni.

Fianco a fianco: Comuni e Cantone

I Comuni vivono in prima persona le conseguenze dei cambiamenti climatici: siccità o inondazioni con tutte le loro ripercussioni sull'agricoltura, l'approvvigionamento energetico e la vita quotidiana. Il Canton Berna sostiene i propri Comuni nell'affrontare insieme queste sfide. All'insegna del motto «Agire oggi per domani», nel maggio 2025 è stato lanciato il piano climatico del Canton Berna per i Comuni, volto a promuovere in modo mirato le azioni odierne per un futuro sostenibile. Il piano climatico si basa in parte su misure già adottate in precedenza. Sono soprattutto i Comuni più piccoli, che non dispongono di propri servizi specializzati, a poter trarre grande vantaggio dal nuovo piano climatico. Il Cantone sostiene inoltre lo scambio tra Comuni e fornisce consulenze personalizzate.

Tredici misure, un obiettivo comune

Il sostegno finanziario e il supporto specialistico sono forniti da un piano composto da tredici misure nei seguenti settori:

Clima

  • Strategia climatica comunale
  • Comunicazione in ambito climatico
  • Progetti partecipativi

Energia

  • Label Città dell'energia
  • Strategia comunale degli edifici
  • Gestione della mobilità
  • Illuminazione intelligente

Sviluppo sostenibile

  • Valutazione della situazione
  • Linee guida comunali
  • Piano della legislatura
  • Monitoraggio e redazione di rapporti
  • Valutazione della sostenibilità
  • Acquisti pubblici
Vengono sostenuti progetti nei tre settori clima, sviluppo sostenibile ed energia.

Vengono sostenuti progetti nei tre settori clima, sviluppo sostenibile ed energia.

Sostegno per la certificazione Città dell'energia

Il Canton Berna sostiene attivamente i propri Comuni nell'ottenimento del label Città dell'energia risp. nella ricertificazione. Il label garantisce trasparenza e, con il piano d'azione in ambito di politica climatica, offre una base a lungo termine per il percorso energetico verso l'obiettivo di saldo netto delle emissioni pari a zero. Per la prima certificazione Città dell'energia, il Cantone sostiene finanziariamente i Comuni con un contributo unico di CHF 10'000 e per la ricertificazione con max CHF 5'000 (ogni quattro anni, CHF 1'000 per consulenza annua più CHF 2'000 per reaudit).

Informazioni generali sul progetto

Successi

Il programma ha suscitato grande interesse nei Comuni. Con il lancio del programma il 16 maggio 2025 è stato attivato anche il portale per la presentazione delle domande. Già nelle prime settimane sono state presentate domande per l'elaborazione di una strategia climatica comunale, per il sostegno alla ricertificazione con il label Città dell'energia e per il lavoro con un profilo comunale dello sviluppo sostenibile.

Anno
2025
Luogo
Canton Berna
Effetti

Contributo all'obiettivo Zero Netto 2050 del Canton Berna.

Promozione dello sviluppo sostenibile e conseguente contributo all'attuazione dell'Agenda 2030.

Risparmio di risorse personali e finanziarie.

Composizione personalizzata e flessibile del piano delle misure.

Impegno di consulenti per il supporto nell'attuazione.

Possono beneficiare del supporto i Comuni del Canton Berna. Su richiesta presso l'Ufficio per l'ambiente e l'energia (AUE), anche più Comuni possono unirsi per ottenere il sostegno.

Strumenti

Sito web Berner Klimaprogramm für Gemeinden (d/f)

 Con informazioni complete e downloads.

Incentivi per il label Città dell'energia (d/f)

Comuni
Bern

Contatto


Kanton Bern
Amt für Umwelt und Energie
Laupenstrasse 22
3008 Bern
klimaprogramm.aue@be.ch
+41 31 633 36 51
in cima