Rinnovo dell'illuminazione pubblica (2021–2024)
2021: Avvio della pianificazione, consulenza in ambito di illuminotecnica e prime calcolazioni a Tegerfelden: identificazione di un potenziale di risparmio energetico del 75% con il passaggio al LED.
2022: Consulenza e specifiche per la progettazione, in particolare requisiti di illuminotecnica e relativi calcoli, con un'azienda neutrale indipendente dai prodotti, dopo trattative con il fornitore di energia AEW, il quale detiene il contratto di concessione. Richiesta delle offerte dei principali componenti nell'ambito della procedura mediente invito, tramite il Comune stesso. L'esercizio rimane da AEW.
2023: Avanprogetti a Tegerfelden e Lengnau, i Consigli comunali approvano la sostituzione dell'illuminazione pubblica.
2024: Sistemazione dei dettagli tecnici e installazione della nuova illuminazione pubblica.
Aiuto all'esecuzione fotovoltaico nei nuclei (2023)
Tutti e tre i Comuni della Surbtal presentano siti di importanza nazionale con relative zone di protezione. La guida «Aiuto all'esecuzione di impianti solari nei nuclei» completa e precisa la scheda informativa cantonale. Il documento offre alle persone coinvolte una rapida panoramica concernente i requisiti fondamentali per l'ammissibilità, le dimensioni e la progettazione di un impianto solare nelle zone protette.
Sviluppi dei nuclei (dal 2023)
Endingen:
Il piano regolatore comunale dei nuclei del 2023 mira a coordinare l'urbanistica, i trasporti e gli spazi aperti. Allo stesso tempo, il centro del paese è un nodo di trasporto con oltre 160 autobus al giorno. L'obiettivo è garantire l'accessibilità per i disabili e una gestione ottimale degli autobus.
Misure proposte:
- Riduzione dell'effetto separatore nella Marktgasse, strisce multiuso, riduzione della velocità (30), aumento della sicurezza dei trasporti, progettazione attrattiva, Piazza del mercato quale zona di incontro, servizio autobus ottimizzato e accessibile alle persone con disabilità
- Parcheggi, parcheggi a sosta breve, P+R
- Accesso diretto al centro per il traffico lento
- Adattamento al clima (alberi, drenaggio del suolo, progettazione): il sentiero Hindersteig sarà sottoposto a lavori di ristrutturazione con pavimentazione in ciottoli per consentire l'infiltrazione dell'acqua, piantumazione di alberi, utilizzo dell'acqua residua delle fontane per l'irrigazione delle piante. È previsto di applicare lo stesso concetto anche alla Piazza del mercato.