{Titolo} sguardo

Sostegno individuale

Care lettrici, cari lettori, 

cosa vi viene in mente quando pensate ai piccoli Comuni? Forse a processi organizzativi brevi o a risorse limitate? Le capacità sono spesso insufficienti, soprattutto per l'elaborazione di una strategia climatica e per l'attuazione delle relative misure. Tuttavia, nel nostro lavoro quotidiano nell'ambito di Città dell'energia, osserviamo che nei Comuni di piccole dimensioni, grazie a un grande impegno personale, è comunque possibile attuare una politica energetica e climatica efficace. Ancora meglio se più Comuni uniscono le forze. A tal proposito vi invito a leggere gli esempi pratici riportati in questa newsletter.

Nella revisione del catalogo Città dell'energia 2024 e nel nuovo orientamento della certificazione Città dell'energia dal 2025, sono previsti per i piccoli Comuni agevolazioni e offerte mirate. In questo modo la certificazione è diventata più accessibile. Grazie a strumenti pratici e ad un approccio flessibile, anche con risorse limitate si può contribuire alla transizione energetica.

Noi di Città dell'energia ci impegniamo nei confronti dei Cantoni, delle città e dei Comuni, fornendo un sostegno individuale adeguato. In questo modo, assieme possiamo raggiungere lo Zero Netto! Siete interessati? In questa newsletter trovate interessanti offerte.

Cordiali saluti
Roger Jung
Membro del Comitato dell'Associazione Città dell'energia
Sindaco di Gachnang (TG), 4600 abitanti

Agevolazioni per i piccoli Comuni

Il nuovo orientamento della certificazione Città dell'energia dal 2025, porta con sè numerose agevolazioni e offerte per i Comuni con meno di 5'000 abitanti. Di seguito una panoramica dei principali punti:

Processo di certificazione semplificato 

  • Il lavoro per la certificazione è stato ridotto di circa un terzo. 
  • Il nuovo catalogo delle misure è più snello e si focalizza sui temi rilevanti al raggiungimento dell'obiettivo Zero Netto (p. es. abbandono del gas naturale e promozione della mobilità elettrica).
  • Il catalogo è stato appositamente adattato per tenere maggiormente conto del margine di manovra dei piccoli Comuni.
  • Il catalogo consente di ottenere un profilo dei punti di forza e delle debolezze, come base per la politica energetica e climatica locale. 

Per i Comuni di tutte le dimensioni:

Dashboard Zero Netto 

  • Questo nuovo strumento aiuta i Comuni a misurare e a comunicare i loro progressi. L'Associazione Città dell'energia fornisce dati completi che consentono un orientamento strategico alle misure future, oltre che a quelle già attuate.

Affiliazione all'Associazione senza obbligo di certificazione

  • I Comuni possono diventare membri dell'Associazione Città dell'energia, indipendentemente dalla certificazione. 
  • I membri dell'Associazione che non sono certificati, possono comunque approfittare di consulenza, scambio di esperienze, strumenti e formazioni.

Strumenti di Città dell'energia per lo Zero Netto: catalogo Città dell'energia 2024, Analisi Zero Netto, Dashboard Zero Netto.

Novità dall'Associazione

Opportunità dalla Legge sull’approvvigionamento elettrico

Il 9 giugno 2024 il popolo svizzero ha votato in favore di un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili e di numerose altre misure incluse nel cosiddetto “atto mantello”. Nel 2025, la Legge sull’approvvigionamento elettrico (LAEl) e la Legge sull'energia (LEne) sono dunque state adeguate di conseguenza. Le modifiche concernono in particolare i Comuni con aziende industriali proprie, che gestiscono anche la rete di distribuzione elettrica. Indipendentemente da ciò, adesso è possibile costituire ovunque comunità di consumo di grandi dimensioni per l'elettricità prodotta localmente. Se fino ad ora erano possibili solo Raggruppamenti ai fini del consumo proprio (RCP) a livello di edificio, ora, grazie ai RCP virtuali (RCPv) e a partire dal 2026 alle Comunità locali di energia elettrica (CLE), numerosi edifici possono scambiare la propria elettricità senza tasse di utilizzo della rete o con costi ridotti in tutto il territorio comunale.

Vantaggi delle comunità di consumo ora possibili: 

  • Rapido ammortamento degli impianti solari attraverso un elevato consumo proprio (utilizzo sul posto dell'elettricità autoprodotta) 
  • I partecipanti approfittano di elettricità solare a costi vantaggiosi
  • Riduzione dei costi sostenuti dal gestore della rete di distribuzione per l'ampliamento della rete 
  • Incentivo a sfruttare l'intera superficie del tetto 
  • Sfruttamento delle sinergie all'interno delle comunità di consumo 

Maggiori informazioni sul tema dell'energia solare e delle comunità di consumo: 

Toolbox energia solare per città e Comuni

Costituire comunità di consumo: RCP, RCPv e CLE

Contributi dei partner

Nuovo strumento: Guida alla comunicazione sul clima per i Comuni

L'UFAM ha pubblicato la guida alla comunicazione sul clima, che offre ai Comuni consigli pratici, liste di controllo, istruzioni per l'elaborazione di concetti, esempi efficaci e modelli. L'obiettivo è quello di comunicare in modo comprensibile i temi climatici e aumentare l'accettazione delle misure di protezione del clima. La guida è disponibile gratuitamente sul sito web.

Guida alla comunicazione sul clima per i Comuni

Fonte delle immagini

Immagine di copertina: Energiestadt-Region Surbtal

Foto Standard edifici: Associazione Svizzera Infrastrutture Comunali, ASIC, R. Dürr

Foto buon esempio Cevio: Pons Energia Solare

Foto buon esempio Surbtal: Paese di Lengnau © moop productions

Foto buon esempio Céligny: Olivier Riethauser

Immagine RicaricaPunto: SvizzeraEnergia, Ufficio federale dell'energia (UFE)

in cima