Care lettrici, cari lettori,
cosa vi viene in mente quando pensate ai piccoli Comuni? Forse a processi organizzativi brevi o a risorse limitate? Le capacità sono spesso insufficienti, soprattutto per l'elaborazione di una strategia climatica e per l'attuazione delle relative misure. Tuttavia, nel nostro lavoro quotidiano nell'ambito di Città dell'energia, osserviamo che nei Comuni di piccole dimensioni, grazie a un grande impegno personale, è comunque possibile attuare una politica energetica e climatica efficace. Ancora meglio se più Comuni uniscono le forze. A tal proposito vi invito a leggere gli esempi pratici riportati in questa newsletter.
Nella revisione del catalogo Città dell'energia 2024 e nel nuovo orientamento della certificazione Città dell'energia dal 2025, sono previsti per i piccoli Comuni agevolazioni e offerte mirate. In questo modo la certificazione è diventata più accessibile. Grazie a strumenti pratici e ad un approccio flessibile, anche con risorse limitate si può contribuire alla transizione energetica.
Noi di Città dell'energia ci impegniamo nei confronti dei Cantoni, delle città e dei Comuni, fornendo un sostegno individuale adeguato. In questo modo, assieme possiamo raggiungere lo Zero Netto! Siete interessati? In questa newsletter trovate interessanti offerte.
Cordiali saluti
Roger Jung
Membro del Comitato dell'Associazione Città dell'energia
Sindaco di Gachnang (TG), 4600 abitanti