{Titolo} sguardo

  • Buoni esempi
  • Un padiglione in materiali di recupero a Ecublens

Un padiglione in materiali di recupero a Ecublens

Alcuni studenti dell'EPFL, con il sostegno del Comune di Écublens, hanno raccolto una sfida senza precedenti costruendo un padiglione di 100 m² utilizzando principalmente materiali di recupero. Il progetto rebuiLT ha coinvolto 150 studenti di varie discipline e 100 volontari.

Riutilizzo e Low Tech

L'edificio, che ha un aspetto moderno malgrado le sue origini di «seconda mano», incorpora degli elementi variegati: pilastri portanti in cemento, tegole, porte e finestre. Questi materiali di riutilizzo provengono da edifici della regione destinati alla demolizione, e persino il pavimento di un vecchio cinema trovato su Facebook. Solo la carpenteria in legno è nuova. Per l'isolamento, l'interno delle pareti è stato ralizzato con paglia ricoperta di terra recuperata dagli scavi dei cantieri di Ecublens, e calce all'esterno.

Se «la caccia ai materiali di recupero» è stata un successo, l'ambizione di realizzare un progetto «low tech» si è scontrata con le severe normative svizzere. Impossibile installare una stufa artigianale o un sistema di raccolta delle acque piovane senza la necessaria omologazione.

Il padiglione, situato nel cortile della scuola «du Pontet», è stato messo a disposizione dell'amministrazione comunale, delle scuole e delle associazioni per una prima fase di utilizzo fino al 31 luglio 2025. A seconda del successo di questa fase di prova, la messa a disposizione potrebbe essere rinnovata in autunno. Dopo di che il suo futuro resta incerto, ma gli studenti sperano di dimostrare l'interesse per il loro approccio innovativo e sostenibile.

Il padiglione è modulare e può ospitare fino a 50 persone. È aperto a tutti i tipi di eventi: riunioni, workshop, corsi, mostre, ecc.

Maggiori informazioni sul suo utilizzo: rebuilt.cargo.site/Utilisation

Del nuovo con del vecchio

I pilastri portanti in cemento sono stati recuperati dall'edificio AVMAT a Renens.

Copyright foto: Solène Hoffmann

Copyright foto: Solène Hoffmann

Informazioni generali sul progetto

Successi

Il Comune ha svolto un ruolo determinante nella realizzazione del progetto:

Messa a disposizione del terreno, di un deposito per i materiali di riutilizzo e di un rimorchio.

Supporto per la gestione del progetto, in particolare per le varie convenzioni tra le parti, nonché per il coordinamento delle interazioni tra i servizi comunali, i residenti e la scuola.

Supporto amministrativo per le procedure relative all'ottenimento della licenza edilizia e del permesso di utilizzo.

Assistenza sul campo per alcuni aspetti logistici legati alle varie fasi del cantiere per un periodo di oltre due anni.

Anno
2025
Luogo
Ecublens
Effetti

Questo edificio sperimentale ha permesso di innovare in molti settori:

Ricerca applicata in vari settori legati all'edilizia e in particolare al riutilizzo dei materiali e all'uso di materiali di origine biologica, con il coinvolgimento di 15 laboratori e 250 studenti dell'EPFL.

Sensibilizzazione al tema della costruzione sostenibile in generale, ma soprattutto tra i professionisti, con la partecipazione di 25 imprese del settore edile, principalmente sotto forma di sponsorizzazione.

Mediazione scientifica attraverso cantieri partecipativi aperti alla popolazione e sviluppo di strumenti didattici destinati ai 500 studenti che hanno partecipato al cantiere durante tutto il progetto.

Una più stretta collaborazione tra la città di Ecublens e l'EPFL situata sul suo territorio e il rafforzamento della collaborazione all'interno delle due istituzioni.

Strumenti

Ecublens: Lucie Rosset, service de l’urbanisme, , 021 695 63 03 

Association rebuiLT:

go.epfl.ch/rebuiLT-site

Misure del catalogo

2.1.2 Concetto/pianificazione per i risanamenti e le nuove costruzioni

2.1.3 Energia grigia nell'edilizia e nel genio civile

6.2.3 Collaborazione con scuole

6.3.3 Progetti innovativi

Comuni
Ecublens (VD)

Contatto

Ecublens (VD) Ecublens (VD)
Vaud
Danièle Petoud Ch. des Esserts 5
1024 Ecublens (VD)
daniele.petoud@ecublens.ch
021 948 20 10
in cima