{Titolo} sguardo

Care lettrici e cari lattori

I cambiamenti climatici sono una delle maggiori sfide dei nostri tempi. Le città e i Comuni sono chiamati a realizzare misure efficaci in favore della protezione del clima.

Da oltre 30 anni Città dell'energia è a fianco delle città e dei Comuni. Attualmente il focus è posto sull'obiettivo del saldo netto delle emissioni pari a zero, cosiddetto “Zero Netto”, e vi sosteniamo nel vostro percorso verso la neutralità climatica. Il nostro approccio va ben oltre ad un semplice marchio di qualità: offriamo un programma completo per il raggiungimento degli obiettivi climatici.

Alla conferenza stampa a Berna abbiamo presentato il nostro nuovo orientamento. Gli strumenti forniti rappresentano l'unico pacchetto completo per città e Comuni che li sostiene in una chiara definizione degli obiettivi, un'attuazione efficace ed un controllo misurabile degli effetti.

Lasciatevi ispirare e intraprendete anche voi con coraggio la via dello Zero Netto.  Città dell'energia è al vostro fianco!

Cordiali saluti,

Katrin Bernath

Presidente dell'Associazione Città dell'energia

Le principali novità

  • Catalogo Città dell'energia aggiornato: Il nuovo catalogo si concentra maggiormente sulle misure che contribuiscono direttamente all'obiettivo Zero Netto. Tra cui lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica della mobilità elettrica e lo smantellamento delle reti del gas.
  • Dashboard Zero Netto: Questo nuovo strumento offre a tutti i 2'131 Comuni svizzeri la possibilità di confrontare in modo trasparente i propri progressi in settori come la mobilità, le energie rinnovabili e l'efficienza energetica.
  • Analisi Zero Netto: Permette di valutare lo stato attuale di un Comune e mostra se le misure previste sono sufficienti per raggiungere l'obiettivo Zero Netto, oppure se sono necessari ulteriori provvedimenti.

Insieme verso lo Zero Netto

All'insegna dello slogan "Insieme verso lo Zero Netto", la Presidente dell'Associazione Città dell'energia Katrin Bernath, ha sottolineato il ruolo centrale delle città e dei Comuni nell'attuazione degli obiettivi climatici e ha dichiarato: "Le sfide del cambiamento climatico sono grandi e noi tutti siamo coinvolti".

Maren Kornmann, Co-Direttrice dell'Associazione, ha presentato i nuovi strumenti spiegando la loro importanza: “Offriamo un pacchetto unico e completo che consente una chiara definizione degli obiettivi, un'attuazione efficace e un'analisi misurabile degli effetti”.

Città e Comuni quali pionieri della protezione del clima

Le relatrici del mondo della politica hanno sottolineato la necessità di una politica climatica ambiziosa a livello locale. Daphné Rüfenacht, responsabile politica energetica e climatica dell'Unione delle città svizzere, ha dichiarato: "Le città producono una quota significativa delle emissioni di gas serra a causa della concentrazione della popolazione e delle imprese, ma sono anche particolarmente colpite dagli effetti negativi del cambiamento climatico".

Brenda Tuosto, Consigliera nazionale e Municipale di Yverdon-les-Bains, ha raccontato l'impegno della sua città per ottenere il label Città dell'energia Gold: “Per noi il label Gold significa che non dormiamo mai sugli allori, ma cerchiamo continuamente di migliorare.” Brenda Tuosto ha sottolineato l'importanza di definire obiettivi ambiziosi e di perseguirli con coerenza: “Ci siamo posti come obiettivo di ridurre le emissioni del 60% entro il 2030.”

Andrea de Meuron, Municipale della città di Thun, ha riferito dell'obiettivo della sua città di raggiungere il label Gold e della possibilità di coinvolgere tutti gli uffici comunali: “Città dell'energia fornisce gli strumenti giusti per raggiungere tali obiettivi. È come una cordata in cui non tutti i gli uffici hanno la stessa forma fisica, ma ci sproniamo a vicenda a lavorare per un obiettivo comune.”

Vantaggi per i piccoli Comuni

Un tema centrale della conferenza era il sostegno ai Comuni di piccole dimensioni, i quali spesso non dispongono delle risorse necessarie per implementare misure di ampia portata in favore della protezione del clima. Kurt Aufdereggen, rappresentante del Canton Berna sottolinea: “È importante che gli strumenti siano pratici, proprio per i Comuni di piccole dimensioni.” La procedura di certificazione adattata facilita l'accesso a questi Comuni e li incoraggia ad ambire al label Città dell'energia.

Maude Schreyer-Gonthier dell'Associazione dei Comuni Svizzeri ha rimarcato l'importanza dei Comuni in ambito di protezione del clima: “I Comuni sono gli attori decisivi sul posto. Attuano misure concrete e motivano la popolazione ad impegnarsi per l'obiettivo del saldo netto di emissioni pari a zero.”

La protezione del clima come obiettivo comune

La conferenza stampa ha evidenziato che la strada verso la neutralità climatica può essere raggiunta solo attraverso azioni congiunte di città, Comuni, Cantoni e cittadini. Katrin Bernath ha concluso dicendo: "L'obiettivo Zero Netto può essere raggiunto solo insieme. E noi accogliamo questa sfida con entusiasmo e motivazione!"

Grazie ai nuovi strumenti, Città dell'energia gode di una solida posizione e, in qualità di centro di competenza per la politica energetica e climatica locale, siamo lieti di procedere insieme a tutti i membri, passo dopo passo, verso un futuro neutro dal punto di vista climatico. 

Tutte le informazioni, così come la registrazione della conferenza stampa, sono raggruppate nella mappa per i media in formato digitale.

Domande e risposte sul nuovo orientamento di Città dell'energia verso lo Zero Netto

1. Perchè Città dell'energia ha deciso questo riorientamento?

Negli ultimi 30 anni Città dell'energia ha raggiunto numerosi traguardi. Quello che prima era considerato innovativo, oggi è la norma. Per continuare ad essere all’avanguardia e per sostenere gli obiettivi climatici della Svizzera entro il 2050, era necessario un nuovo orientamento strategico. Zero Netto è la chiara visione del futuro e noi supportiamo le città e i Comuni in questo percorso.

2. In che modo il nuovo processo di certificazione si differenzia da quello applicato fino ad ora?

Il processo applicato fino ad ora si concentrava in larga misura sulle misure già attuate nei precedenti quattro anni. Il nuovo processo si concentra maggiormente su strategie orientate al futuro e sulla compatibilità a lungo termine con gli obiettivi legati allo Zero Netto. Abbiamo inoltre introdotto strumenti importanti, come il Dashboard Zero Netto, e un approccio semplificato con un catalogo di certificazione più snello, in particolare per i Comuni più piccoli.

3. Quali nuovi strumenti vengono introdotti di preciso e in che modo possono aiutare i Comuni?

Importanti nuovi strumenti sono il Dashboard Zero Netto e l'Analisi Zero Netto. Il Dashboard consente una verifica in tempo reale e basata su dati, delle misure in ambito climatico, rendendo visibili i progressi. L'Analisi Zero Netto sostiene le Città dell'energia Gold ad allineare le loro strategie future con gli obiettivi dello Zero Netto e fa in modo che rimangono sulla buona strada. Lo strumento è comunque disponibile per tutte le Città dell'energia.

4. In che modo il nuovo Dashboard aiuta i Comuni nell'attuazione delle misure legate allo Zero Netto?

Il Dashboard consente ai Comuni di monitorare in tempo reale i loro progressi e di confrontarli con altri (a livello cantonale e nazionale). Il Dashboard copre ambiti centrali come il calore, l'elettricità, la mobilità e le emissioni di gas ad effetto serra. La messa a disposizione di dati pubblici e specifici del Comune fornisce un quadro completo che consente di adattare le misure in modo mirato. Inoltre, i Comuni possono inserire nel Dashboard indicatori propri che sono particolarmente importanti per loro.

5. Il nuovo orientamento provocherà un aumento dei costi di certificazione per i Comuni?

No, la certificazione non diventerà più costosa. Anzi, il processo sarà più trasparente per tutte le Città dell'energia e, in particolare per i Comuni di piccole dimensioni, meno oneroso a livello di risorse. Grazie al nuovo Dashboard, l'analisi dei dati e la valutazione dei progressi viene semplificata, ciò che a lungo termine rappresenta un risparmio di tempo e costi.

6. In che modo Città dell'energia garantisce che tutti i Comuni applichino i nuovi requisiti?

Città dell'energia propone regolarmente momenti di formazione e sostegno per aiutare i Comuni nell'attuazione dei nuovi requisiti. Vengono inoltre monitorati i progressi e, se necessario, viene fornito un sostegno supplementare. Audit esterni periodici, obbligatori ogni 4 anni, forniscono una valutazione dettagliata della certificazione.

in cima